Metodologia

Da dove iniziare?

La scelta della dimensione del violino è molto importante! Meglio consultare un insegnante di violino prima di procedere con l'acquisto.

Un violino di dimensioni standard è denominato intero o 4/4, ed è destinato a musicisti che hanno raggiunto le misure di un adulto, sono cioè alti più di 150 cm e hanno la lunghezza del braccio superiore a 600 mm. E' necessario misurare la lunghezza del braccio, partendo dal collo fino al centro del palmo della mano.

La tabella susseguente è in base alla età e alla lunghezza del braccio e aiuta nella scelta del violino adatto.


Очень важно правильно выбрать инструмент. Перед покупкой необходимо проконсультироваться с преподавателем.

Стандартный размер скрипки называется 4/4 или целая, предназначается для исполнителей, выросших до размеров взрослого, то есть ростом выше 150 см и длина руки больше 60 см. Длину руки необходимо замерять от плеча до середины ладони.

Таблица представленная ниже помогает при выборе инструмента, опираясь на возраст, рост и длину руки музыканта.  

COME È COSTRUITO IL VIOLINO? 

Il violino è lungo circa 60 cm ed è costituito da un manico che si inserisce nella cassa armonica. 

Ha quattro corde comunemente di metallo accordate ad intervalli di quinta (Sol, Re, La e Mi) e tese sopra un ponticello arcuato che ha due funzioni: 

1) mantenere le corde in una posizione che permette all'archetto di toccarne una sola

 2) trasmettere le vibrazioni sonore alla cassa armonica che le amplifica. 

Le corde sono assicurate, in cima al manico, ai piroli inseriti nella cavigliera che solitamente termina con un riccio, e, sulla cassa, alla cordiera. 

Manuale dell'utente

Perché studiare uno strumento?

Per

  • Istaurare un rapporto più profondo con la musica: essere «nella musica»
  • Diventare fruitori più curiosi e competitivi: sviluppare una sensibilità estetica, allargare il campo dei propri interessi musicali, affinare il gusto
  • Esprimere sé stessi (identità, rapporto con la propria emotività, narrazione di sé)
  • Consolidare l'autostima, sperimentando i propri limiti
  • Costruire un'autodisciplina, sviluppando capacità di autoorganizzazione e senso di responsabilità
  • Imparare a rispettare regole collettive, a integrare e collaborare con gli altri
  • Sviluppare attività di attenzione e concentrazione
  • Compiere esperienze di integrazione fra mente e corpo, fra affettività, logica e sensorialità
  • Affinare capacità percettive e psicomotorie (coordinazione, propriocezione, consapevolezza corporea)
  • Sviluppare capacità analitiche e cognitive
  • Sviluppare attitudini espressive e creative


I ANNO

Obiettivi

Acquisizione di una buona impostazione : buona postura, corretta conduzione dell'arco e cura dell'intonazione Buona capacità di lettura della notazione e conoscenza degli intervalli
Sviluppo di una tecnica di base della mano sinistra e conoscenza basilare dei colpi d'arco
Consolidamento della prima posizione
Seconda e terza posizione con relativi cambi
Scale e arpeggi a due ottave nelle tre diverse posizioni

Contenuti

Esercizi e studi di autori diversi fino alla III posizione

CURCI: Tecnica fondamentale del violino vol. I,II

SCHRADIECK: I fasc.

KAYSER: 36 studi op.20 (preparazione per gli studi di KREUTZER)

RODIONOV: A course of violin-playing for beginners

LAOUREUX: Grande metodo. Scuola pratica del violino (parte prima)

CAMPAGNOLI: Violin method

FISHER: Basics 3000 exercises and practice routines for violin

SEVCIK: Metodo per principianti op. 6 vol. 3-6

SITT: Violin school op.34

FORTUNATOV: Il giovane violinista

FORTUNATOV: Selected études for violin (1-3 anno)

KREUTZER: 42 studi

HRIMALY; GRIGORYAN; HERFURTH - Scale a due ottave nell'ambito delle prime tre posizioni

Facili brani e concertino con accompagnamento del pianoforte e con le basi registrate

Programma dell'esame del I anno

SCALA a due ottave nell'ambito delle prime tre posizioni sciolti e legati, con l'applicazione dei colpi d'arco fondamentali + una scala a tre ottave

due STUDI che dimostrano anche la conoscenza dei cambiamenti di posizione

LETTURA a prima vista - un semplice brano

CONCERTINO

due brani contrastanti per carattere e/o stile



II ANNO

Obiettivi

Approfondimento della tecnica della mano sinistra e della mano destra progredendo nello studio delle posizioni, della tecnica dei cambiamenti di posizione, delle doppie corde e dei colpi d'arco

L'utilizzo del vibrato e dei trilli

Cura del fraseggio e dell'articolazione, della qualità ed espressività del suono

Quarta e quinta posizione con relativi cambi

Scale e arpeggi di modo maggiore a tre ottave sciolte e legate

Scale a terze spezzate

Contenuti

SEVCIK: Metodo per principianti op.1,2,8,9

SITT: Etudes op.32 (II-V positions)

DONT: Studi op. 37

SOKOLOWSKY: Etudes pour violin (II-V positions) - duetti

FORTUNATOV: Selected études for violin (3 -5anno)

KREUTZER: 42 studi

WOHLFAHRT: 60 studi op.45

MAZAS: Studi speciali op.36 vol. I e II

POLO: 30 Studi a corde doppie

FLESH: Il sistema delle scale

CORELLI: Sonate

Programma dell'esame del II anno

SCALA a tre ottave sciolti e legati, una scala a corde doppie in ottave e terze

due STUDI tratti da KREUTZER ( primo scelto tra numeri 1-21e secondo tra i numeri dal 24 al 30)

LETTURA a prima vista

CONCERTO I o II e III tempo o due tempi di SONATA

due brani contrastanti per carattere e/o stile


III ANNO

Obiettivi

Raggiungimento di un buon controllo psicofisico

Sviluppo della tecnica di memorizzazione e di lettura a prima vista

Sviluppo di una tecnica di base della mano sinistra e conoscenza basilare dei colpi d'arco

Potenziamento della velocità della mani sinistra e dell'arco, delle posizioni, dei trilli

Approfondimento di tutti i problemi tecnici dello strumento per consentire allo studente di affrontare con sufficiente autonomia i brani e sviluppare il pensiero critico e interpretativo dello studente

Scale a doppie corde a terze, seste e ottave

Scale e arpeggi a tre e quattro ottave di modo maggiore e minore, sciolti e legati

Contenuti

DONT: 24 studi e capricci per violino op.35

KREUTZER: 42 studi

POLO: 30 Studi a corde doppie

FLESH: Il sistema delle scale

FIORILLO: 36 capricci

RODE: 24 capricci

TELEMANN: Fantasie per violino solo

CORELLI: Sonate

SONATE E CONCERTI

Programma dell'esame del III anno

Una SCALA a tre ottave con relativo arpeggio , una scala a corde doppie; scala di due ottave a terze, seste e ottave sciolte e legate

due STUDI scelti tra KREUTZER, FIORILLO, RODE, DONT

primo tempo di un CONCERTO romantico o classico

esecuzione di due tempi di una partita di BACH

due brani contrastanti per carattere e/o stile


ELENCO CRONOLOGICO DEI PRINCIPALI METODI DIDATTICI 

1751, Geminiani. L'arte di suonare il violino. Londra.

1756, Mozart, Leopold. Trattato dei principi fondamentali di suonare il violino. Ausburg.

1756, Tartini. L'arte del Arco. Parigi.

1761, L'abate di Le fils. Principes du violon. Parigi.

1771, Tartini. Traite des agremens. Parigi.

1782, Corrette. L'Art de se perfectionner dans Le Violon. Parigi.

1791, Galeazzi. Elementi Teorico-Practical. Roma.

1796, Kreutzer. 42 Études ou capricci.

1798, Cartier. L'Art du violon. Parigi.

1798, Woldemar, Michel. Methode pour violon e. Parigi.

1800, Gavinies. Les vingt-quatre matinée. Parigi.

1803, Baillot, Rode e Kreutzer. Methode de violon. Paris.

c1800s, Fiorillo. Etudes de violon formanti 36 capricci. Vienna.

c1815, Rode. Enforme 24 Capricci d'Etudes. Berlino.

1820, Paganini 24 Capricci. Milano.

1824, Campagnoli. Nouvelle Methode de la mécanique progressive du jeu de violon, op. 21. Lipsia.

1832, Spohr. Violinschule. Vienna.

1834, Baillot. L'Art du violon. Parigi.

1844, Alard. Ecole du violon. Parigi.

1850, Dont. Etudes per il violino.

1854, Wieniawski. L'ecole moderne, op. 10. Lepizig.

1855, Dancla. Methode Elementaire.

1858, de Beriot. Methode de violon, op. 102. Parigi.

1864, David. Violinschule. Lipsia.

1867, Kayser. 36 Studi per violino, op. 20.

1873, Courvoisier. La tecnica del violino.

1875, Schradieck. Scuola di violino-tecnica.

1880, Mazas. Melodiques 75 Etudes et progressisti versare violon, op. 36. Brunswick.

1881, Sevcik. Schule der Violintechnik, op. 1. Praga.

1895, Sevcik. Schule der Bogentechnik, op. 2. Lipsia.

1902-5, Gioacchino e Moser. Violinschule. 3 voll. Berlino.

1916, Capeto. La Tecnica superieure de l'Archet. Parigi.

1921, Auer. Suonare il violino come lo insegno. New York.

1923-8, Flesch. Die Kunst des Violino-festosi annunci. Berlino.

1941, Dounis. Nuovi aiuti allo sviluppo tecnico, op. 27. Londra.

1962, Galamian. Principi di suonare il violino e l'insegnamento. Englewood Cliffs, NJ.

1963, Galamian e Neumann. T ecnica violino contemporaneo. New Y ork.

1961, Havas, Kato. Un nuovo approccio al violino. Londra.

1964, Havas, Kato. The Twelve Corso di lezione in un nuovo approccio al violino. Londra.

1969, Suzuki, Shinichi. Nutre di amore. New York.

1970, Suzuki, Scuola di violino. Princeton, New Jersey.

1971, Menuhin. Sei lezioni con Yehudi Menuhin. Londra.

1971, Rolland, Paul. Prelude to Playing String. New York.

1974, Rolland, Paul. L'Insegnamento di azione in Playing String. New York.

1981, Havas, Kato e Jerome Landsman libertà di giocare: un metodo di classe stringa di insegnamento. New York.

1986, Menuhin Il violinista: Pensieri, esercizi, Riflessioni di un violinista itinerante. New York.


How playing an instrument benefits your brain  Anita Collins

How to practice effectively...for just about anything Annie Bosler and Don Greene

Prima lezione

Создайте свой сайт бесплатно! Этот сайт сделан с помощью «Webnode». Создайте свой собственный сайт бесплатно уже сегодня! Начать